Previdenza e fisco | Servizi TV
19/05/2025
È anche una novità di queste settimane il cambio delle regole per i certificati di esenzione per reddito: i nostri operatori nel territorio sono formati per rispondere ai dubbi
Siamo tornati, ancora una
volta con il sostegno della Cisl Veneto, a sottoporre alla Regione Veneto il
problema delle esenzioni del ticket sanitario per reddito, diritto che sempre più anziani si trovano a perdere
perché, con la rivalutazione progressiva delle pensioni, finiscono con il
superare il requisito del limite
reddituale annuale familiare. Ne avevamo parlato un anno fa (vedi
questo articolo e scarica il volantino allegato), ma non abbiamo ancora
avuto una risposta.
COME FUNZIONA L’ESENZIONE PER REDDITO
Per i minori di 6 anni e i
maggiori di 65 anni il limite di reddito familiare per avere l’esenzione dal
pagamento dei ticket è fissato a in
36.151,98 euro. Questo limite è stato stabilito ancora nel 1998 e in lire
ammontava a 70 milioni: la cifra è stata convertita
in euro e mai aggiornata negli anni. Il problema è che oggi questo limite è
facilmente superabile anche da nuclei familiari con pensioni basse: bastano due
pensioni nette da 1.100 euro al mese per superarlo e perdere l’esenzione.
Le pensioni di anno in
anno aumentano per effetto della perequazione
(vedi
questo articolo), il meccanismo con molti difetti che serve ad agganciarle
all’inflazione. Con molti difetti perché il valore delle pensioni ha subito
comunque perdite non più recuperabili e, anche se agli assegni più bassi è
sempre stata garantita la perequazione piena, l’aumento del costo della vita è più alto dell’adeguamento.
Insomma, il limite per godere dell’esenzione è fermo a 28 anni fa, rendendo
matematicamente naturale che progressivamente sia stato superato da molte
persone.
PERCHÉ LA REGIONE PUÒ (E DEVE) FARE QUALCOSA
A livello nazionale, come
pensionati Cisl abbiamo scritto al Ministero
della Salute. Ma c’è un livello regionale che stiamo cercando di attivare,
ancora senza successo. Si può introdurre
una ulteriore esenzione regionale, e c’è chi l’ha già fatto. La Regione
Lombardia, per esempio, ha introdotto già nel 2007 con una DGR una esenzione dal ticket per gli anziani il cui
reddito familiare sia compreso tra 36.151,98 e 38.500 euro. Noi chiediamo alla
Regione Veneto di portare questo limite a 40.000 euro.
ATTENZIONE AI CERTIFICATI: QUELLI
PERMANENTI NON SONO PIÙ VALIDI
Attenzione,
anche, che dal 1° aprile sono cambiate le regole per i certificati di esenzione
dal ticket sanitario legati al reddito: quelli permanenti non sono più validi e
sono sostituiti da certificati annuali
con scadenza il 31 marzo, da recuperare sul Portale del Sistema Tessera Sanitaria o agli sportelli Ulss. La Fnp Veneto ha avviato una campagna di
informazione interessando tutti i propri operatori, per dare le dovute
informazioni. Si veda anche il volantino allegato.
Su TV7 BOX è andato in onda un servizio su
questo tema il 15 e 16 maggio, che si può rivedere in questa pagina.