Anziani non autosufficienti a Belluno e a Treviso: due giorni di approfondimento

Belluno | Treviso

23/09/2024



I pensionati Cisl hanno organizzato il 19 e 20 settembre a Peschiera del Garda un seminario residenziale su case di riposo, assistenza domiciliare e badanti

Case di riposo, assistenza domiciliare e sistema badanti rappresentano i tre pilastri portanti dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Un impianto complesso e fragile, con punti di forza e criticità, che coinvolge dinamiche demografiche, politiche di welfare e scelte di investimento. In questo scenario, si colloca la tanto attesa riforma dell’assistenza agli anziani prevista dalla Legge Delega Anziani n. 33/2023, il cui primo decreto attuativo è stato emanato la scorsa primavera. Questi temi sono stati al centro del seminario residenziale organizzato dalla Fnp Belluno Treviso, giovedì 19 e venerdì 20 settembre a Peschiera del Garda, e rivolto a tutta la struttura operativa e al Consiglio generale della federazione dei pensionati della Cisl territoriale.

I PROTAGONISTI DEL SEMINARIO

Hanno quindi partecipato circa 70 collaboratori, operatori e sindacalisti della Fnp alla due giorni di formazione che si è focalizzata il 19 settembre sull’assistenza nelle case di riposo, grazie anche alla presenza del direttore dei servizi alla persona della Ulss 4 Veneto Orientale Giovanni Sallemi, e l’assistenza domiciliare con i contributi della responsabile dei servizi sociali dell’Azienda Feltrina per i servizi alla persona Ilaria De Paoli e la responsabile delle professioni sanitarie della Ulss 2 - area Pieve di Soligo Mara Dorigo. Il tema del 20 settembre è stata l’assistenza privata e il “sistema badanti”, con la presentazione di una ricerca sulla presenza delle badanti nelle due province a cura della ricercatrice Monia Barazzuol, l’intervento di Patrizia Manca, segretaria generale della Fisascat Cisl Belluno Treviso, e il punto di vista dei sindaci con la presenza della presidente dell’associazione Comuni Marca Trevigiana Paola Roma. La Fnp era presente anche con la segretaria generale Fnp Veneto Tina Cupani e il segretario generale nazionale Emilio Didonè.

ASSISTENZA AGLI ANZIANI: CASE DI RIPOSO E ASSISTENZA DOMICILIARE

Il sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti nelle province di Belluno e Treviso presenta rette giornaliere variabili da 46 a 119 euro senza impegnativa di residenzialità, e posti letto insufficienti. Le politiche di assistenza agli anziani sono immutate da 20 anni, rendendo il sistema fragile. I centri servizi a Treviso e Belluno sono insufficienti e costosi, con lunghe liste d'attesa e costi non proporzionati alle pensioni, spesso appena sopra i 1.000 euro mensili. Le proposte della Fnp territoriali sono rivolte a chiedere un maggior contributo regionale e una possibile tassazione per i redditi più alti. La maggioranza degli anziani non autosufficienti, inoltre, è assistita a casa da familiari o badanti, con l’indennità di accompagnamento e i servizi di assistenza sociale e domiciliare, che sono comunque insufficienti.

ASSISTENTI FAMILIARI E BADANTI

Una badante su due nelle province di Treviso e Belluno potrebbe essere irregolare, evidenziando un problema significativo nel settore dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Nel 2023, le province contavano rispettivamente 2.127 e 10.055 lavoratori domestici regolari, in maggioranza donne e stranieri. Tuttavia, si stima che il tasso di irregolarità nel lavoro domestico sia del 51,8%, suggerendo che accanto ai lavoratori regolari, ci siano altrettanti lavoratori in nero. Questi dati sono stati illustrati nel seminario organizzato dalla Fnp Belluno Treviso, in cui si è tornati a parlare dell’importanza di istituire un registro delle badanti e di investire in formazione e qualificazione per migliorare il settore. Inoltre le famiglie, spesso lasciate sole, devono sostenere economicamente i costi elevati e le complessità burocratiche per regolarizzare i lavoratori domestici. Fattori questi di cui è necessario prendersi carico in do organico e lungimirante.

Per informazioni dettagliate sul seminario della Fnp Belluno Treviso consultare i seguenti link: