Su TV7 parliamo di Tina Anselmi e del suo lavoro a favore delle donne

Politiche di Genere | Servizi TV

26/05/2022



Ospite Mauro Pitteri, storico e autore di due libri sulla fondatrice della Cisl e parlamentare

In questi giorni in cui è tornata in cronaca la "questione femminile", soprattutto il problema della conciliazione vita-lavoro, noi vogliamo ricordare Tina Anselmi (1927-2016). Partigiana in gioventù, sindacalista prima (tra i fondatori della Cisl) e parlamentare poi, prima donna a diventare ministra della Repubblica, Anselmi ha sempre lavorato a favore dell'emancipazione civile e sociale delle donne. E ha sempre ricordato come i diritti non siano mai una conquista definitiva: bisogna vigilare affinché siano mantenuti. Nell'ultima puntata di "Parliamo di...", andata in onda il 21 maggio e che qui potete rivedere, lo storico Mauro Pitteri dà un ampio quadro delle conquiste fatte da Anselmi per le donne, con molti spunti legati alla nostra attualità. Pitteri è autore di due libri su Tina Anselmi, pubblicati dalla Cisl Veneto: La giovane Tina Anselmi e Tina Anselmi per le donne

L'intuizione alla base del lavoro di Anselmi, infatti, è stata aver messo subito in relazione il miglioramento delle loro condizioni sociali delle donne con il miglioramento di quelle lavorative: non c'è l'uno senza l'altro. E tutto parte dall'istruzione. Su questa base si inseriscono i provvedimenti da lei promossi e illustrati nella puntata: la legge sulla maternità e gli asili nido (1971), la riforma del lavoro a domicilio (1973), la legge sulla parità salariale (1977) e la tutela maternità delle libere professioniste (1990). Nella trasmissione ci sono anche due testimonianze filmate di Lorenzo Cadamuro (storico sindacalista della Cisl, 1930-2020), che raccontano i primi anni di Tina Anselmi come sindacalista, e il suo lavoro a favore delle filandiere e contro il collegiamento delle infermiere. Sono tratte dal documentario Fermezza e signorilità - Tina Anselmi sindacalista prodotto dalla Cisl Veneto.

Per rivedere la puntata in televisione, controllare gli orari e i canali delle repliche fino al 31 maggio nella grafica.