Su TV7 parliamo di sicurezza degli anziani

Servizi TV

09/02/2023



Ospiti Ivano Cavallin, segretario regionale Fnp Veneto e Davide Battisti, segretario regionale Siulp Veneto

Ci sono le truffe, che si stanno spostando sempre di più nelle modalità telefoniche o online. Ci sono i furti, spesso anticipati da tecniche dissuasive o, ancora, truffaldine. E ci sono anche gli incauti acquisti. Fino agli episodi di vera e propria violenza. Gli anziani, purtroppo, sono vittime preferenziali dei criminali: per la loro fragilità, spesso accompagnata da solitudine. E anche per un utilizzo talvolta maldestro dello smartphone, in cui è facile cliccare per sbaglio link inopportuni. In questa puntata  di “Parliamo di…”, andata in onda il 4 febbraio e che qui potete rivedere, cerchiamo di inquadrare quali sono i raggiri più frequenti, a partire dall'esperienza diretta delle forze dell'ordine, e diamo consigli su come prevenirli. Ospite principale, infatti, è stato Davide Battisti, segretario regionale Siulp Veneto, affiancato dal segretario regionale Fnp Veneto Ivano Cavallin.

TRUFFE O INCAUTI ACQUISTI "PORTA A PORTA"

Quando suonano al campanello persone che non stiamo aspettando, la diffidenza è la prima difesa. Anche se si presentano persone con tesserini di riconoscimento, meglio fare una verifica: se diciamo, infatti, "chiamo per controllare", i malintenzionati se ne vanno.

Chiamare per verificare se chi abbiamo di fronte sia un vero rappresentante delle forze dell’ordine o un vero venditore, non è una scortesia. Anzi. Se si presentano sedicenti poliziotti/carabinieri/finanzieri, in divisa o in borghese, è sufficiente chiedere loro i dettagli sull’ufficio d’appartenenza e poi chiamare il numero di emergenza per verifica (113, 112, 117).

Non tutti sanno, inoltre, che per legge le aziende con attività porta a porta devono comunicare alle Questure i nominativi dei loro operatori. Se si presenta un venditore (che deve avere il tesserino), si può sempre chiamare il 113 per verificare che sia effettivamente presente nella lista.

TRUFFE O INCAUTI ACQUISTI AL TELEFONO

Il primo consiglio è mai rispondere "sì" quando riceviamo telefonate da chi non conosciamo: dall'altra parte potrebbe esserci un sistema di registrazione che a quel sì associa, per esempio, un contratto. In questo periodo sono molto diffuse le chiamate di società di trading (investimenti), che promettono guadagni facili decuplicando in pochi giorni l’importo iniziale. Attenzione che nella quasi totalità sono azioni con un fallimento praticamente certo.

TRUFFE O INCAUTI ACQUISTI SU INTERNET

La navigazione in Internet, soprattutto su smartphone, può essere rischiosa per dei semplici errori di digitazione (un pop up che attiva un servizio a pagamento, per esempio). È opportuno farsi dare una mano per settare dei blocchi ove possibile. In questi casi recuperare i soldi diventa difficile.

Inoltre, non cliccare mai link che giungono (via sms, whatsapp, email) da mittenti sconosciuti o non presenti nella nostra rubrica. In caso provenissero da persone attendibili, ma contenessero descrizioni insolite, non cliccarli ma chiedere al mittente conferme.

È ancora molto diffuso il cosiddetto “phishing”, cioè l’invio da parte dei truffatori di email che imitano in tutto e per tutto le modalità di comunicazione degli istituti di credito, email in cui vengono richiesti i dati dei propri conti. Ricordiamo che gli istituti bancari non richiedono mai via mail i dati sensibili e non mandano mai link diretti a pagine dove inserire i propri dati. Se si ha il sospetto di essere caduti nel phishing, contattare subito la banca per verifica e bloccare l’operatività online.

 IL SUPPORTO DEL SINDACATO E DI ANTEAS

La Fnp ha attivato il Fondo di solidarietà, una copertura di carattere “solidale” per tutti gli iscritti: attraverso il fondo il sindacato può rimborsare i soci che sono stati oggetto di un furto o scippo (sono inclusi anche furti effettuati con destrezza in casa o nelle proprietà riferibili all’iscritto). Il massimale è di 250 euro l’anno. Altre informazioni nella pagina dedicata alle nostre convenzioni a questo link.

Inoltre Anteas, l’associazione di volontariato che collabora stabilmente con la Fnp, organizza periodicamente corsi e momenti informativi per sensibilizzare gli anziani sulla loro sicurezza. Andando su www.anteasveneto.it si possono trovare i contatti delle sedi provinciali, per conoscere le attività delle associazioni più vicine.

Per rivedere la puntata in televisione, controllare gli orari e i canali delle repliche fino al 14 febbraio nella grafica.