Notizie di cronaca | Salute e Prevenzione
24/09/2020
La presiede mons. Paglia ed è composta da personalità del mondo scientifico e sociale
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa del ministero della Salute.
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha istituito con apposito decreto una commissione per la riforma dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana. A presiederla sarà mons. Vincenzo Paglia, Gran cancelliere del Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Ne fanno parte illustri personalità del mondo scientifico e sociale.
«I mesi del Covid – afferma il ministro - hanno fatto emergere la necessità di un profondo ripensamento delle politiche di assistenza sociosanitaria per la popolazione più anziana. La commissione aiuterà le istituzioni ad indagare il fenomeno e a proporre le necessarie ipotesi di riforma». Mons. Paglia ringrazia il ministro Speranza per l'incarico che gli affida e ritiene che «la Commissione rappresenta un prezioso strumento inteso a favorire una transizione dalla residenzialità ad una efficace presenza sul territorio attraverso l'assistenza domiciliare, il sostegno alle famiglie e la telemedicina. L'auspicio è che l'Italia, paese tra i più longevi ed anziani del mondo, possa mostrare un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale che aiuti gli anziani a vivere nelle loro case, nel loro habitat, nel tessuto famigliare e sociale».
In allegato il decreto costitutivo della commissione, che è composta da:
- mons. Vincenzo Paglia, Gran cancelliere del Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, con funzioni di presidente;
- prof. Leonardo Palombi, ordinario di Epidemiologia all'Università Tor Vergata, presidente della Società italiana di Igiene (sezione Lazio), con funzioni di segretario;
- dott. Andrea Urbani, dg della programmazione sanitaria del ministero della Salute;
- dott. Gianni Rezza, dg della prevenzione sanitaria del ministero della Salute;
- prof. Mario Barbagallo, ordinario di Geriatria dall'Università di Palermo, presidente International Association for Gerontology and Geriatrics (regione Europa);
- sig.ra Edith Bruck, scrittrice e poetessa;
- dott.ssa Velia Bruno, presidente Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in sanità del ministero della Salute;
- prof. Silvio Brusaferro, presidente Istituto Superiore di Sanità;
- dott.ssa Maite Carpio, regista e giornalista;
- prof. Giampiero Dalla Zuanna, ordinario di Demografia all'Università di Trento;
- prof.ssa Paola Di Giulio, infermiera, docente di Scienze infermieristiche, vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità;
- prof.ssa Nerina Dirindin, docente Economia pubblica e Politica sanitaria all'Università di Torino;
- sig.ra Simonetta Agnello Hornby, scrittrice;
- prof. Giuseppe Liotta, docente di Sanità pubblica all'Università Tor Vergata, coordinatore Partnership europea Active Ageing;
- prof. Alessandro Pajno, giurista ed ex presidente del Consiglio di Stato;
- prof. Paolo Vineis, ordinario di Epidemiologia sociale all'Imperial College di Londra, Gran Bretagna